Cartoleria Fratelli Bonvini. Non solo vintage

di Marina Dotti, pubblicato il 30 Dicembre 2020

Passando da Corso Lodi non può sfuggire la grande insegna in caratteri d’oro su fondo nero che si affaccia all’inizio di una piccola via trasversale: qui, in via Tagliamento, c’è la Cartoleria Fratelli Bonvini, una delle più longeve botteghe di Milano.
La sua storia nasce nel 1909 e ha rischiato di finire nel 2014, quando la cartoleria stava per abbassare la saracinesca per sempre. È stato il coraggio e la lungimiranza di un gruppo di amici a salvare questa antica e preziosa bottega storica, facendola rinascere in forma nuova: non solo un bel negozio vintage, ma anche una meta per collezionisti di oggetti unici e introvabili e un punto di riferimento per appassionati di tipografia e grafica. All’attività commerciale si è infatti affiancato un atelier aperto a chi vuole cimentarsi con i metodi tradizionali di stampa e uno spazio di esposizioni, seminari e workshop dedicati al vasto mondo della scrittura.
Un luogo affascinante da visitare, come suggeriscono ai loro lettori molte riviste internazionali di viaggi, ma anche un esempio di innovazione nel rispetto della tradizione. Lo raccontiamo in questo documentario realizzato con il contributo di Regione Lombardia.

https://memomi.it/cultura-e-spettacolo/cartoleria-fratelli-bonvini-non-solo-vintage
Il palcoscenico a 360 gradi: dai volti di chi si è lasciato consacrare dalle scene, a quelli che hanno sempre lavorato dietro le quinte. Il teatro fatto di passione e di lavori, di luoghi e di capolavori, di storie lunghe tutta una vita...
Una passeggiata per riscoprire la Milano dei grandi architetti: da Piermarini a Gio Ponti passando per Portaluppi, Caccia Dominioni e gli artefici della ricostruzione nel dopoguerra. Una serie realizzata con l'Ordine degli Architetti di Milano.
Gli spazi nei quali sono conservate le meraviglie della città, la sua storia dai momenti più gloriosi a quelli più bui e dolorosi. MemoMi propone una passeggiata virtuale tra i capolavori in museo e i musei da capolavoro...
La città del "Caffé" e degli altri salotti letterari, ma anche la capitale dell'editoria e la metropoli immortalata dagli scrittori: Milano vive nelle pagine di alcune delle migliori penne italiane e internazionali.
La storia di una città che ha fatto la Storia. Ripercorriamo gli eventi più celebri e quelli meno noti che hanno segnato la comunità milanese e, molto spesso, quella dell'Italia intera.
I loro nomi sono sui libri di storia: vie e piazze della città sono dedicate a loro. Brevi biografie dei milanesi, di nascita o d'adozione, che hanno lasciato il segno nella Storia.