I riti della modernità

di Redazione MemoMi, pubblicato il 14 Novembre 2019

Maria Canella, docente di storia contemporanea presso l'Università Statale di Milano, commenta il materiale degli archivi storici della Fondazione AEM, in particolare il processo di autorappresentazione dell'azienda nelle diverse epoche, secondo le diverse modalità.
Attraverso inaugurazioni, celebrazioni e manifestazioni che arrivano a sostituire la consueta ritualità di stampo principalmente religioso, l'azienda promuove la sua immagine e nel contempo contribuisce a creare tra i suoi dipendenti un sentimento di appartenenza sociale e di orgoglio nazionale.

https://memomi.it/collane/i-riti-della-modernita
Il palcoscenico a 360 gradi: dai volti di chi si è lasciato consacrare dalle scene, a quelli che hanno sempre lavorato dietro le quinte. Il teatro fatto di passione e di lavori, di luoghi e di capolavori, di storie lunghe tutta una vita...
Una passeggiata per riscoprire la Milano dei grandi architetti: da Piermarini a Gio Ponti passando per Portaluppi, Caccia Dominioni e gli artefici della ricostruzione nel dopoguerra. Una serie realizzata con l'Ordine degli Architetti di Milano.
Gli spazi nei quali sono conservate le meraviglie della città, la sua storia dai momenti più gloriosi a quelli più bui e dolorosi. MemoMi propone una passeggiata virtuale tra i capolavori in museo e i musei da capolavoro...
La città del "Caffé" e degli altri salotti letterari, ma anche la capitale dell'editoria e la metropoli immortalata dagli scrittori: Milano vive nelle pagine di alcune delle migliori penne italiane e internazionali.
La storia di una città che ha fatto la Storia. Ripercorriamo gli eventi più celebri e quelli meno noti che hanno segnato la comunità milanese e, molto spesso, quella dell'Italia intera.
I loro nomi sono sui libri di storia: vie e piazze della città sono dedicate a loro. Brevi biografie dei milanesi, di nascita o d'adozione, che hanno lasciato il segno nella Storia.